Marco Paolini

Marco Paolini è un drammaturgo, regista, attore, scrittore e produttore cinematografico italiano.
Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro civile, si occupa di teatro dagli anni Settanta. La sua attività si distingue per il gusto dello studio dei testi e della ricerca delle fonti e per l’accostamento continuo dei fatti a trovate teatrali spesso dissacranti e ironiche; i suoi spettacoli, in questo modo, affrontano tematiche complesse.
Grazie a Il racconto del Vajont Paolini arriva al grande pubblico.
Assieme a Telmo Pievani, ha ideato e condotto La fabbrica del Mondo, un programma televisivo andato in onda su Rai 3 dall’8 al 22 gennaio 2022 per tre puntate. Il programma, attraverso uno stile narrativo teatrale, tratta come tematica principale l’ambientalismo e l’ecologia, spaziando dalla scienza all’economia e alla letteratura. Tra gli ospiti presenti si annoverano gli scrittori Noam Chomsky, Andri Snaer Magnason e Daniele Zovi, i saggisti David Quammen e Loretta Napoleoni, gli scienziati Naomi Oreskes, Barbara Mazzolai, Laura Airoldi e Mariella Rasotto, l’economista Mariana Mazzucato, il giornalista Paolo Capelli, l’esploratore Alex Bellini.

Telmo Pievani

Telmo Pievani è Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale e la Divulgazione scientifica dell’Università degli studi di Padova.
Dal 2013 fa parte del Comitato Scientifico di BergamoScienza. Dal 2014 è nel Consiglio Scientifico Internazionale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. Dal 2017 collabora ai progetti scientifici e di comunicazione del Parco Natura Viva di Bussolengo (VR) e dal 2020 fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione A.R.C.A.
Il suo podcast scientifico con Vincenzo Venuto, Il gorilla ce l’ha piccolo, nel 2022 ha vinto l’Italian Podcast Award, categoria divulgazione scientifica.
Nel 2021 ha scritto e condotto, insieme a Marco Paolini, la trasmissione La Fabbrica del Mondo (RAI3).
Nel 2022 ha vinto il Premio Chatwin per la letteratura di e sul viaggio. Dal 2018 è direttore del web magazine dell’Università di Padova, Il Bo LIVE. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Numerosissime le sue pubblicazioni, tra le più recenti, Serendipità,  Finitudine e  Imperfezione tutti pubblicati da Raffello Cortina Editore, La natura è più grande di noi (Solferino).

Cristina Sivieri Tagliabue

Direttrice e fondatrice de La Svolta, ha contribuito a dar vita ad associazioni e imprese ispirate al tema della parità di genere e della cittadinanza attiva. Con Maria Scoglio ha scritto Missione Democrazi.

Ascanio Celestini

Attore teatrale, regista cinematografico, scrittore e drammaturgo, ha lavorato in teatro, radio, tv e cinema ed è considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione.

Lorenzo Monguzzi

Chitarrista, cantante, cantautore, compositore. E’ voce e anima del trio acustico Mercanti di Liquore, band recentemente riunitasi dopo un percorso da solista, con cui ha inciso numerosi album, Dal 2003 collabora musicalmente con Marco Paolini con il quale ha dato vita a molti spettacoli.

Bruce Sterling

Autore di fantascienza, ha contribuito a definire il filone cyberpunk. È collaboratore fisso di Wired e di XL, La Stampa.

Azzurra Rinaldi

Economista e femminista, è esperta di Gender Economics e fa parte del board della European Women Association. Insegna Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove dirige la School Of Gender Economics.

Gianfranco Bettin

Scrittore e saggista, politico della Federazione dei Verdi, è da sempre in prima linea nelle lotte per la difesa dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.

Saba Anglana

Cantante e attrice di origini somale, è nata a Mogadiscio da padre italiano e da madre etiope. Trasferitasi a Roma all’età di 5 anni, oggi lavora in produzioni teatrali e televisive, sviluppando progetti discografici in ambito internazionale

Mammadimerda

Al secolo Francesca Fiore e Sarah Malnerich, sono le mamme-pinguine che nel 2016 hanno fondato il blog mammadimerda.it e le autrici di “Non farcela come stile di vita: Una guida per diversamente performanti”.

Maria Scoglio

Per anni si è occupata di comunicazione per Warner Bros e Fox. Ora collabora con Fondazione Telethon e si dedica alla letteratura per l’infanzia. Ha pubblicato con Garzanti “Missione Democrazia”, scritto con Cristina Sivieri Tagliabue.

Alberto Ziliotto

Alberto Ziliotto è un chitarrista fingerstyle attivo nel panorama musicale italiano e internazionale a partire dal 2009.
Ha partecipato a diversi concorsi del settore classificandosi sempre ai primi posti, vanta di collaborazioni internazionali con musicisti come “Michael Manring” e “Sean Harkness”, che lo hanno portato a distinguersi con il suo stile unico e la sua freschezza nella composizione che lo contraddistingue.
Nella sua ultima produzione “Reverse” ha lavorato con Antoine Dufour e ha collaborato con Marco Paolini per le letture di “Numero primo”.
Alberto è endorser ufficiale italiano per “Walden Guitars”, “Acous Sound Engineering”, “Shubb Capos” e “Lauten Audio”.

Michela Signori

Appassionata di teatro fin dalla prima infanzia, è autore, organizzatore, produttore teatrale e televisivo, cofondatrice di Jolefilm.
Dal 1996 collabora con Marco Paolini.
Crea e promuove iniziative benefiche, festival e rassegne teatrali.
È tra i coautori della serie TV La Fabbrica del Mondo e ha ideato Gli Incontri della Fabbrica del Mondo di cui cura la direzione.

Gaël Giraud

Economista, gesuita, è chief economist all’Agence FranQaìse de Développement.
Direttore di ricerche al CNRS, fa parte del Centro di Economia della Sorbona, del Laboratorio d’Eccellenza di Regolazione Finanziaria e della Scuola di Economia di Parigi. Con Transizione ecologica ha vinto il Prix Lycéen.
Giraud allerta sui rischi associati al riscaldamento globale e all’esaurimento delle risorse energetiche. Nella sua rubrica per la rivista Project, ha preso posizione anche sul picco del petrolio, a favore del protezionismo alle frontiere dell’Europa, del tetto del reddito.

Guido Maria Brera

Guido Maria Brera è scrittore e dirigente aziendale.
Nel 1999 è fra i soci fondatori del Gruppo Kairos.
Nel 2014 ha pubblicato il romanzo I Diavoli (Rizzoli), best seller da cui è nato il sito omonimo – un progetto di giornalismo narrativo per raccontare la finanza e la geopolitica – e da cui Sky ha realizzato una serie tv.

Chiara Albanese

Corrispondente politica italiana e viceresponsabile della redazione politica europea per l’agenzia stampa americana Bloomerg News.
Ha scritto per il Wall Street Journal, il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera e diversi giornali finanziari.
Ha insegnato al Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale della LUISS e alla Scuola Holden di Torino.
Conduce con Marco Simoni Politics, un podcast settimanale sulla politica italiana prodotto dal Post.
Ha scritto il libro That’s Politica! (Vallardi, 2023), un’opera che intreccia alla politica l’avventura legale vissuta dall’autrice.

Marta Cuscunà

Autrice e performer di teatro visuale, nella sua ricerca unisce l’attivismo alla drammaturgia per figure.
Nel 2009 vince il Premio Scenario per Ustica con È bello vivere liberi! primo capitolo di Resistenze femminili.
Nel 2021 diventa artista associata al Piccolo Teatro di Milano e partecipa alla trasmissione televisiva di Rai 3 La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani.
Dal 2009 al 2019 ha fatto parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies.

Andrea Rinaldo

Professore di costruzioni idrauliche all’università di Padova e direttore del Laboratorio di ecoidrologia dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna (EPFL), lo studioso è il primo italiano ad essersi aggiudicato lo Stockholm Water Prize, il premio per gli studi sull’acqua più prestigioso al mondo. Socio di alcune importanti accademie scientifiche, come l’accademia dei Lincei, la National Academy of Engineering e la National Academy of Sciences, Andrea Rinaldo è stato giudicato meritevole del premio per i suoi studi sul rapporto tra reti fluviali, popolazioni e salute.

Gian Luigi Montorsi

Presidente del Gruppo Brulli fondato nel 1956. Il Gruppo si occupa di progettare, costruire e gestire centrali idroelettriche, linee e stazioni in alta tensione, connesse con la produzione ed il trasporto di energia da fonti rinnovabili, sia in Italia che all’estero nei paesi in via di transizione

Chiara Montanari

Ingegnere, è esperta in innovation management, strategic leadership e team building in ambienti estremi.

Ha partecipato a quattro missioni scientifiche ed è stata la prima italiana a guidare una spedizione in Antartide.

Cecilia Di Lieto

Dagli anni 80 è redattrice di Radio Popolare dove dal 2014 conduce, tra l’altro, la trasmissione quotidiana “Considera l’armadillo”, dedicata all’affascinante e complesso rapporto tra noi e gli altri animali, affrontando con esperti e appassionati i mille aspetti della complessa condivisione del pianeta.

Giuseppe Bonanno

Nuovo direttore di FSC Italia.
Ha collaborato con vari Enti del Terzo Settore, in primis, con Slow food Italia e poi con una Fondazione di Partecipazione, Water Right Foundation, elaborando progetti di compensazione delle emissioni di CO2 e avviato un percorso di sostegno per i Comuni dell’Area Metropolitana di Firenze sui temi del Green Deal Europeo e della Transizione Ecologica.
Da sempre interessato alla sostenibilità ambientale e delle filiere produttive, la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, ha scritto e pubblicato interventi e articoli sui Parchi Nazionali e in generale sul rapporto tra valorizzazione e conservazione dei beni ambientali.

Michele Serra

Giornalista e scrittore satirico.
Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?
Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò e diresse fino al 1994 il settimanale satirico Cuore: settimanale di resistenza umana, che, nato come supplemento dell’Unità, divenne successivamente giornale autonomo.
Dal 1996 collabora con la Repubblica, per cui ha anche curato la rubrica quotidiana L’amaca.
È inoltre autore di programmi televisivi e di spettacoli teatrali.

Mariella Rasotto

Naturalista e biologa marina.
I suoi interessi scientifici si concentrano sulla biologia riproduttiva dei pesci.
Ha collaborato con atenei internazionali, per esempio tra il 1997 e il 2001 con il dipartimento di Ecologia e Biodiversità dell’Università di Hong Kong ha condotto ricerche in Micronesia con il supporto della National Geographic Society.
In Cile troverà molti spunti di ricerca, sostenendo l’utilità dei progetti di conservazione per specie marine che altrimenti vedrebbero minacciata la loro stessa sopravvivenza, a causa dell’eccesso di pesca e dei cambiamenti climatici.

Elisa Palazzi

È climatologa, ricercatrice e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino. 

Studia i cambiamenti climatici nelle zone di montagna, sentinelle del riscaldamento globale, per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di risorsa idrica. 

Ha partecipato e partecipa a numerosi progetti nazionali ed europei ed è attualmente co-coordinatrice di un programma sui cambiamenti nel ciclo dell’acqua all’interno della European Climate Research Alliance (ECRA) e dell’iniziativa GEO-Mountains (Global Network for Observations and Information in Mountain Environments). 

Svolge attività di divulgazione e comunicazione scientifica per le scuole e diverse tipologie di pubblico.  È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?”, edito da Editoriale Scienza (2019) e del podcast su clima “Bello Mondo” (2022), da cui è nato il libro “Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire” (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, Ed. Dedalo (2022).

Franco Masenello

Ha studiato alla CUOA Business School.
Il mondo dell’acqua, la strumentazione utilizzata per misurare i parametri dell’acqua, le tecnologie per la protezione e la conservazione dell’acqua sono la sua passione.
Ha una lunga esperienza nella strumentazione come misuratori di portata, misuratori di livello, manometri, telemetria, sistemi di perdita dell’acqua.
È Presidente e CEO presso B.M. Tecnologie Industriali s.r.l. ed è CEO della società 2f Water Venture srl, che rileva perdite d’acqua utilizzando immagini satellitari.
Attualmente rappresenta la società italiana
Utilis leader mondiale nella ricerca delle perdite idriche via satellite.
È Socio Fondatore e AD della Start Up Diversity Tech che controlla la Sensors For Water (ex BRE). Con l’azienda SensorsForWater (S4W) sta sviluppando un nuovo Smart Meter che misura il flusso, la pressione, la conduttività e la torbidità utilizzando il sistema simile NB – IOT per inviare i dati da remoto.
È Coordinatore presso IWS – Integrated Watercare Solutions, una Rete di Imprese.
I fondatori sono un Gruppo di Aziende il cui mercato naturale di destinazione è il mercato dell’Acqua con attenzione particolare alle reti di drenaggio urbano, alle reti di acqua potabile ed agli impianti di depurazione e potabilizzazione.

Luca De Biase

Giornalista e scrittore, fondatore e Direttore di Nòva, settimanale di scienza, tecnologia e innovazione de Il Sole 24 Ore.
Presiede il Comitato Scientifico dell’Associazione MediaCivici, istituita per favorire la crescita dell’ecosistema informativo sui social media.
È autore per Homo Pluralis, Economia della Felicità, Il mago d’ebiz e In nome del popolo mondiale.
Pubblica anche su https://blog.debiase.com/ e https://lucadebiase.nova100.ilsole24ore.com/
Ha curato, con Giorgio Meletti, Bidone.com.
Ha contribuito alla progettazione e all’implementazione di varie iniziative, tra cui Skillpass, ScienceXpress, I nonni raccontano, EquiLiber, Reporters Online.
Insegna Knowledge Management all’Università di Pisa, oltre che Giornalismo all’Università di Padova e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
È stato insignito dalla Media Ecology Association del “The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism” 2016.

Alice Pomiato

Green content creator & Independent sustainability consultant, Tedx speaker, sulle piattaforme social è conosciuta come @aliceful e tratta quotidianamente tematiche diverse, che riguardano la sostenibilità.
Sostiene e promuove uno stile di vita (più) sostenibile, etico e consapevole con un approccio sistemico.
Collabora con scuole, enti, associazioni, aziende e partecipa ad eventi ed iniziative, online e in presenza.
La sua missione è quella di aiutare a capire, approfondire, affrontare diversi temi, quotidiani e meno quotidiani: come avere un’alimentazione più vegetale e sostenibile, minimalismo, alternative più sostenibili, gestione consapevole del denaro.
Tratta anche di mobilità sostenibile, sharing apps, blue economy, finanza etica e sostenibile, economia circolare, crisi climatica, greenwashing, eco ansia, turismo lento, antispecismo, inclusività, eco news e molto altro.
Scrive articoli e crea contenuti per terzi, fa firmare petizioni, promuove raccolte fondi e scende in strada quando ce n’è bisogno.

Alessandra Ballerini

Avvocata e giornalista pubblicista, è specializzata in diritti umani e immigrazione.
Difende le famiglie di Giulio, Regeni, Mario Paciolla, Andy Rocchelli, Nadia De Munari, Michele Colosio, Salvatore Failla, cittadini italiani, uccisi all’estero. È stata consulente della “Commissione diritti umani” del Senato per il monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri.
Da sempre attiva sul campo in Italia e all’estero, collabora con Terre des Hommes, con l’ufficio immigrati della Cgil, la Caritas di Ventimiglia e la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo e l’associazione Avvocato di Strada.
Si occupa di tutela di emarginati e di donne vittime di violenza, di minori stranieri non accompagnati, di profughi e vittime di tortura.
È osservatrice di Antigone.

Luigino Bruni

Economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’Economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia.
Presso l’ Università Lumsa di Roma è Ordinario in Economia Politica e Coordinatore del Dottorato in Scienze dell’Economia Civile.
È Consultore del Dicastero per i Laici, editorialista di Avvenire e Direttore Scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”.
È presidente della Scuola di Economia Civile. I suoi numerosissimi libri sono tradotti in una decina di lingue.

Valerio Calzolaio

Giornalista e saggista, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario al Ministero dell’Ambiente dal 1996 al 2001.
Tra i suoi libri ricordiamo Ecoprofughi.
Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani (NDA Press, 2010) e Isole carcere.
Geografia e storia (GruppoAbele 2022).
Per Einaudi ha pubblicato, con Telmo Pievani, Libertà di migrare (2016).

Sara Segantin

Sara Segantin è scrittrice naturalista, lavora come inviata e realizza approfondimenti inerenti clima e ambiente per Geo, storico programma di Rai3. Come comunicatrice scientifica ed esperta di climate literacy, collabora con Radio3Scienza e interviene regolarmente a conferenze, eventi, corsi di formazione e percorsi didattici. È una delle fondatrici di Fridays For Future in Italia e ambassador della Mediterranean Sea Foundation e della Filicudi Wildlife Conservation. Con i suoi romanzi per ragazzi realizza percorsi di educazione e formazione sul clima e la pace (Non siamo eroi, Fabbri 2021; STEPS, CAI 2020; Alika, Fanucci 2019). Nel piu recente – Il cane d’oro (Rizzoli, 2023) – affronta il rapporto
dell’essere umano con il mondo selvatico.

Ersilia Vaudo

Ersilia Vaudo è astrofisica e dal 1991 lavora all’Agenzia Spaziale Europea, a Parigi dove è attualmente ESA Chief Diversity Officer e Special Advisor on Strategic Evolution. 
Durante la sua carriera trentennale, tra Parigi e gli USA, ha ricoperto vari ruoli soprattutto in ambito di strategia.
Nel 2022 è stata curatrice della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
Ersilia Vaudo è Presidente e co-fondatrice dell’Associazione “Il Cielo itinerante” per promuovere l’alfabetizzazione STEM portando “il cielo dove non arriva”, tra bambini e bambine in zone di disagio e povertà educativa. 
Nel 2023, ha pubblicato con Einaudi il libro Mirabilis – Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo.

Marco Aime

Antropologo, africanista e scrittore, docente di antropologia culturale presso l’Università di Genova.
Ha condotto ricerche sul campo sulle Alpi, in Algeria, Libia, Tunisia, Marocco, Mauritania, Senegal, Mali, Burkina Faso, Benin, Togo, Ghana, Etiopia, Tanzania, R.D. del Congo, Botswana, Namibia, Sudafrica, Yemen, India, Nepal, Myanmar, Thailandia, Ecuador.
Dal punto di vista teorico, si interessa prevalentemente alle tematiche legate al concetto di identità e al turismo.
In ambito letterario, ha vinto il Premio Chatwin e il Premio Albatros con il libro di racconti Taxi Brousse.
Il suo ultimo libro è La carovana del sultano (Einaudi).

Tommaso Ebhardt

È a capo della redazione di Bloomberg News di Milano.
Per la sua testata ha seguito alcune delle più importanti operazioni societarie a livello mondiale.
Le sue biografie su Sergio Marchionne e Leonardo Del Vecchio, pubblicate da Sperling & Kupfer, sono presto diventate dei bestseller.
Si ostina a giocare a rugby in mischia e a suonare l’ukulele con i suoi due figli.
È sposato con Anna, che disegna illustrazioni per l’infanzia.

Maria Chiara Pastore

Docente e urban designer, è professoressa e ricercatrice al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Tra i suoi lavori figurano la ricerca per l’implementazione di un sistema verde migliorato nella Grande Milano 2030, Forestami (Milano 2030), la produzione della Water Vision per il Masterplan di Tirana (Albania) 2030, le “Linee guida per la costruzione di case più sicure” per il Paese del Malawi, Ministero dell’Edilizia abitativa (GFDRR); il “Masterplan per la città di Dar es Salaam”, in Tanzania, Ministero del Territorio Housing Human Settlements Development, il Masterplan per l’EXPO 2015 di Milano (con Stefano Boeri Architetti).
È stata consulente della Banca Mondiale, membro del comitato scientifico del World Forum on Urban Forests e, attualmente, visiting professor presso la TU Graz.
È Direttore Scientifico della ricerca scientifica Forestami, che ha l’obiettivo di riforestare il territorio milanese con 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale urbano, pulire l’aria, migliorare la vita della città e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Daniela Bruno

Ha lavorato dal 2006 sulla topografia di Roma antica collaborando assiduamente con Andrea Carandini e la sua équipe, presso l’Università Sapienza di Roma, in progetti di scavo e ricerca confluiti in numerose pubblicazioni scientifiche, da La Casa di Augusto (Laterza) a Atlante di Roma antica (Electa, Princeton University Press).
Dal 2015 presso il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano, nel ruolo di Responsabile della Valorizzazione dei Beni, dal 2018 come Responsabile degli Affari Culturali e dal 2021 come Vice Direttrice Generale del FAI per gli Affari Culturali, cura tutti i progetti culturali della Fondazione, contribuendo a sviluppare e promuovere la strategia di gestione dei beni culturali caratteristica del FAI, che mira a coniugare conoscenza, tutela e conservazione con la volontà di disseminazione presso un ampio pubblico e con le necessità di sostenibilità economica di un ente non-profit sussidiario dello Stato.

Carlo Petrini

Gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow Food.
È uno dei più convinti sostenitori in Italia di un’agricoltura maggiormente “compatibile”, individuando in essa anche una modalità di maggiori rese e combatte quindi lo strapotere dell’industria agro-alimentare.
È ideatore di importanti manifestazioni come Cheese, il Salone del Gusto di Torino e la manifestazione biennale “Terra Madre”.
Ha collaborato con l’Unità, La Stampa, la Repubblica.
Nel 2004 è stato insignito dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e nel 2016 nominato Ambasciatore Speciale della FAO in Europa per Fame Zero.

Stefano Caserini

Docente di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca scientifica e consulenza sugli inventari delle emissioni di gas serra e sulle strategie per la loro riduzione, nonché sui processi per la rimozione di CO2 dall’atmosfera.
È direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista “Ingegneria dell’Ambiente”.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato sei libri, gli ultimi due sono Il clima è già cambiato. 9 buone notizie sui cambiamenti climatici (Edizioni Ambiente) e Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora raccontato sui cambiamenti climatici (People).
È autore e interprete di A qualcuno piace caldo – Incontro spettacolo sul clima che cambia, e ha fondato il sito climalteranti.it, da anni il riferimento essenziale sui temi dei cambiamenti climatici.
Dal giugno 2022 è Assessore all’ambiente, mobilità, azione sul clima e innovazione del Comune di Lodi.

Silvia Giralucci

È giornalista professionista dal 2001. Ha lavorato per ANSA, CNNitalia.it, il Mattino di Padova e collaborato con “Il Sole 24 Ore” e “La Repubblica”. È stata caporedattrice a Fabrica (Benetton group). Per Mondadori Strade Blu ha pubblicato L’inferno sono gli altri (Mondadori). È autrice e co-regista del film documentario Sfiorando il muro (Doclab, selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia del 2012). Si occupa di comunicazione per enti pubblici e privati. Cavaliere al merito della Repubblica, è  presidente dell’associazione Casa della Memoria del Veneto.

Giovanna Zucconi

Giornalista e imprenditrice, autrice e conduttrice di programmi culturali per la radio e la televisione (“Pickwick”, “Sumo”, “Che tempo che fa”), ha ideato e diretto per Feltrinelli “Effe”, rivista di culto tra migliaia di appassionati di libri.
Ha creato “Serra&Fonseca”, marchio di profumeria artistica che esplora le connessioni fra profumo e letteratura, arte, design.

Fabio Deotto

Fabio Deotto è scrittore, giornalista e traduttore.
Laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, tra cui Wired, Esquire, Corriere della Sera, Sole24Ore e Massachusetts Review, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra scienza e cultura.
Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi) e Un attimo prima (Einaudi), e il saggio-reportage L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia (Bompiani). Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Vive e lavora a Milano.

Mario Calabresi

Fa il giornalista fin da bambino, se giornalista significa avere curiosità di tutto quello che accade nel mondo.
Le prime collaborazioni con giornali e riviste le ha fatte durante l’università, è riuscito a scrivere per “la Voce” di Indro Montanelli e un’intervista al designer Bruno Munari segnò la prima tappa felice.
È entrato alla scuola di giornalismo di Milano nel 1995 e grazie alla scuola fece il suo primo stage all’Ansa a Roma. La redazione politica di Montecitorio è stata la sua palestra.
Ha lavorato a “Repubblica” e alla “Stampa” e di entrambi i giornali è diventato direttore.
Nel 2020 lancia #altrestorie, la sua newsletter che conta già più di 50.000 iscritti. Lo stesso anno, insieme a Guido Maria Brera, Mario Gianani e Roberto Zanco, ha fondato la podcast company Chora Media, che dirige.

Edoardo Vigna

Caporedattore al Corriere della Sera, e responsabile di Pianeta 2030, larea del giornale di via Solferino dedicata alla sostenibilità e allambiente: coordina e realizza un sistema che comprende lomonimo mensile, il canale online allinterno di Corriere.it, la newsletter Clima e ambienteinviata ai lettori ogni mercoledì e gli eventi dedicati, a cominciare dalla ormai tradizionale maratona per la Giornata mondiale dellAmbiente.
È titolare della rubrica di politica internazionale
intitolata Leadership del Corriere della Sera.
Su corriere.it è anche autore del blog Globalist.