Quanto vale un m³ d’acqua?

 

Cercheremo nei dialoghi e nei racconti la miglior risposta possibile. Non si tratta di fissare il prezzo ma di dare più valore ad un cardine dell’Agenda 2030. L’acqua è la chiave che apre e chiude alla soluzione di molte delle sfide dell’Agenda, sappiamo che bisogna fare presto, ma non vogliamo solo ripeterlo a chi già lo sa, bisogna girare la marea, la marea del pensiero comune. La Fabbrica del Mondo deve produrre pensiero comune, per farlo deve costruire storie che arrivino dentro il sentire comune.

Per realizzare l’Agenda 2030 serve un pensiero da costruttori di cattedrali medievali, di cui saranno i nostri nipoti o pronipoti a vedere la fine, serve dare forma ad un’architettura che duri oltre i cicli brevi della politica e del mercato. Da dove iniziamo? Gli Incontri provano a metter a fuoco almeno alcuni dettagli di questa grande architettura. Dialoghi, cantieri di idee a confronto, luoghi di elaborazione di un pensiero condiviso in cui Marco Paolini e Telmo Pievani si confrontano con pensatori delle aree più diverse per raccogliere storie, ricerche, domande e punti di vista, per fare insieme esercizi di polis.

Benvenuti alla seconda edizione degli Incontri.

Perché?

Incontri 2023

«Per le civiltà dei grandi fiumi l’acqua era sacra, perché portava la vita e la morte, insieme. Siamo sempre stati devoti alle ambivalenze e forse lo saremo anche nel futuro. Quanto varrà tra poco un m³ d’acqua? Tantissimo, per chi dovrà comprarla da un Paese vicino o desalinizzarla litro per litro. Pochissimo, per chi ci annegherà dentro, sulla soglia di casa. Entro la metà del secolo, cioè quando i bambini della primaria di oggi saranno in età lavorativa, un miliardo e mezzo di persone dovranno lasciare forzatamente il luogo in cui vivono, per mancanza di acqua o per eccesso di acqua. Un miliardo e mezzo di persone sono tre volte la popolazione dell’Unione Europea. E noi chiamiamo “emergenza” flussi di alcune decine di migliaia di persone. Non vogliamo vedere l’elefante nella stanza, e lui tra un po’ farà tremare tutto».
(Telmo Pievani)

«La siccità che da due anni colpisce molte regioni d’Italia è argomento d’attualità, fa notizia: ma di certo l’acqua non è solo un ‘argomento’ da affrontare: incrocia gran parte dei punti dell’Agenda 2030. I cicli biologici si fondano sulla disponibilità di acqua pulita, ma consumarne più del necessario, usare enormi quantità d’acqua potabile per uso industriale e agricolo significa produrre tanta acqua sporca. Ogni specie modifica il suo habitat, ma solo noi lo facciamo su scala industriale. La fabbrica del mondo si è inceppata, si è rotto il ciclo e non si può aspettare che si ripari da solo, non abbiamo né tempo né tutta l’acqua che ci serve. Non basta razionare, serve prima razionalizzare, usare l’antico algoritmo degli animali sociali, serve a ragionare insieme e disegnare con le parole le cose intorno a noi».
(Marco Paolini) 

La Fabbrica del Mondo è un laboratorio permanente e camminante dove si impastano dati e fatti e si creano storie capaci di arrivare dentro il pensiero comune perchè ciascuno possa fare la propria parte nella costruzione di quella grande cattedrale che è il nostro Pianeta.

La Fabbrica del Mondo nasce come un programma televisivo ideato e condotto da Marco Paolini e Telmo Pievani con Laura Airoldi, Alex Bellini, Noam Chomsky, Andri Snaer Magnason Mariana Mazzucato, Barbara Mazzolai, Loretta Napoleoni, Naomi Oreskes, David Quammen, Mariella Rasotto, Daniele Zovi.

Guarda gli episodi su RaiPlay

Si declina nel 2022 con Gli incontri di Fabbrica del Mondo una tre giorni in cui artisti e scienziati, giornalisti e filosofi, intellettuali e scrittori, economisti e imprenditori si danno appuntamento per parlare, condividere con il pubblico le loro visioni, organizzare pensieri sui temi dell’ambiente, del presente e del futuro, ponendo le basi per una narrazione collettiva e offrendo spunti e punti di vista originali. Nel 2023 gli Incontri diventano una manifestazione itinerante di carattere nazionale.

A teatro la Fabbrica del Mondo ha dato voce a storie e canzoni con:

Fabbrica del mondo live della trasmissione TV

Antenati, the graves party

Sani! Teatro fra parentesi 

Boomers

La Fabbrica del Mondo

Chi siamo

Gli Incontri della Fabbrica del Mondo un progetto ideato e diretto da:

Michela Signori
per Fabbrica del Mondo 

realizzato da Jolefilm 

in collaborazione con:

Comune di Montegrotto Terme

Umbria Green Festival

Dialoghi di Trani.

Organizzazione e staff

Carlotta Agostinello, Massimiliano Canazza, Marco Busetto, Letizia Frigo, Margherita Gallo, Davor Marinkovic, Rossella Palmerini, Raffaele Pizzati Sertorelli, Lorenza Poletto

Comunicazione e stampa

Silvia Giralucci

Progetto grafico

Marcello Piccinini

Foto 

Gianluca Moretto

Consulenze 

Marketing e Comunicazione
Gabriele Buogo e Walter Macorig_Mas Management

Social Media Strategy
Gigi Muraro

Website
Atman

Librerie degli Incontri:
Libreria Mondadori di Albignasego (PD)

Montegrotto Terme

1-2-3 giugno 2023

Parteciperanno

Gaël Giraud, Guido Maria Brera, Gianluigi Montorsi, Chiara Albanese, Marta Cuscunà, Andrea Rinaldo, Chiara Montanari, Giuseppe Bonanno, Cecilia Di Lieto, Michele Serra, Mariella Rasotto, Elisa Palazzi, Alice Pomiato, Franco Masenello e Luca De Biase.

Assisi

25-26-27 agosto 2023

Parteciperanno

Luigino Bruni, Alessandra Ballerini, Valerio Calzolaio, Tommaso Ebhardt, Marco Aime, Carlin Petrini, Stefano Caserini, Sara Segantin, Edoardo Vigna, Ersilia Vaudo, Fabio Deotto, Maria Chiara Pastore, Daniela Bruno e Silvia Giralucci.

Trani

22 settembre 2023

Parteciperanno

Carlin Petrini, Giovanna Zucconi, Mario Calabresi, Marco Paolini e Telmo Pievani.

Protagonisti

Sostenitori

Un progetto di:

Realizzato da:

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

Ci sostengono:

I nostri partner tecnici: